La società sportiva Soča è una società pallavolistica che, sin dal 1981, anno della sua fondazione, si occupa con cura di giovani pallavolisti e pallavoliste appartenenti al comune di Savogna e alla provincia di Gorizia in generale. Il 3 aprile di quello stesso anno, sette dirigenti lungimiranti (il presidente Joško Maraž, il vicepresidente Simon Čevdek, Benjamin Černic, Gabrijel Devetak, Lado Kogoj, Marjan Černic e Irena Ferlat) fondarono all'essemblea costitutiva la Società sportiva Soča, con l’obbiettivo di riunire gli sportivi di tutto il comune di Savogna. “Mens sana in corpore sano” è sempre stato il motto perseguito dalla nostra società. Infatti, il nostro obiettivo principale rimane da più di quarant’anni inalterato: offrire ai bambini la possibilità di crescere in un ambiente sano, dedicando particolare attenzione all’uso della lingua slovena.
Nel suo primo anno di attività, ovvero durante la stagione sportiva 1981/1982, la società ha partecipato al campionato della prima divisione femminile; l’anno seguente anche in quello maschile. Subito dopo, il club ha iniziato il suo lavoro nell’ambito giovanile, il quale rimane tutt’oggi una delle priorità. Nel corso degli anni, l’impegno nel settore giovanile ha dato molti frutti. Infatti, la nostra è stata, e continua ad essere, una fucina di numerose promesse pallavolistiche. Tra queste ha, sicuramente, un posto di rilievo Matej Černic, vincitore della medaglia d’argento alle Olimpiadi di Atene del 2004. Černic ha iniziato la sua carriera proprio da noi e, fino all’età di 16 anni, ha difeso i nostri colori. Non è stato l’unico della nostra società, però, ad aver toccato le vette. Oltre ai numerosi ragazzi che hanno fatto parte delle fila delle rappresentative regionali, spicca il nome di Matija Cotič, che è stato nel 2005 convocato nella rappresentativa nazionale allargata U17. Inoltre, nel contesto delle collaborazioni con le altre società goriziane (Olympia, OK Val e Naš prapor), giocatori come Loris Mania (futuro membro della rappresentativa nazionale italiana e giocatore in diverse squadre di serie A), Aljoša Orel (anche lui giocatore di serie A), e Jan Feri (convocato nel 2023 in rappresentativa nazionale allargata U19 e quest'anno giocatore del Ravenna in serie A2) hanno indossato i colori della Soča. Infine, non mancano i giocatori e le giocatrici della nostra società che hanno giocato in serie B2.
Nel corso della sua attività sportiva, la società Soča ha raccolto molti risultati soddisfacenti.. Infatti, possiamo contare quasi dieci titoli di campioni regionali con le squadre giovanili e lo stesso numero di presenze alle competizioni finali nazionali. Se contiamo, inoltre, le vittorie raggiunte insieme alle altre società goriziane, il numero dei trofei regionali raddoppia. Nel 1989 Danijel Soban, Federico Pellegrin, Simon e Matej Černic, sotto la direzione dell’allenatore Boris Cotič, hanno raggiunto lo storico secondo posto nel campionato nazionale di Minivolley. Con la prima squadra maschile, invece, sotto la guida dell’allenatore Vojko Jakopič, nella stagione 1995/1996, la società ha raggiunto il suo piazzamento migliore in assoluto, conquistando il quarto posto nel campionato interregionale di serie C1 e riuscendo ad accedere alla fase dei play-off per la serie B2.
Nel 2011, durante i festeggiamenti per il trentennio dell’attività della società, sotto la presidenza di Fabio Tommasini e con l’aiuto dell’allenatore Luca Milocco e del dirigente Marko Černic, è stato organizzato un torneo internazionale femminile U17, al quale hanno partecipato le rappresentative nazionali dell’Italia, della Russia, del Brasile e della Germania.
Sin dalla sua “nascita”, la società ha collaborato e continua a collaborare con altri club sloveni goriziani (con l’Olympia, con l’Ok Val, PSD Naš prapor e ASD Mavrica Arcobaleno) e, a volte, anche con quelli triestini (Sloga Tabor in ambito maschile). Tutto questo ha contribuito al successo di molte squadre combinate, sia giovanili che non.
Soprattutto negli ultimi anni, la società ha fortemente consolidato la sua attività. Oggi è, infatti, una delle poche in regione (!) ad offrire tutta una serie di attività a tutti gli ordini di età: dalla motricità di base per i giovanissimi, fino alla pallavolo per i giovani e i meno giovani, per maschi e femmine. Questa attività così ricca e ramificata è, in primis, il frutto del duro lavoro del nostro corpo di allenatori, nel quale c’è un investimento incessante. Gli allenatori sono nella maggior parte dei casi locali del comune di Savogna o di paesi goriziani limitrofi che collaborano con noi da anni. Oltre a loro, bisogna ringraziare tutti i dirigenti della società e gli accompagnatori delle varie squadre, i quali, ogni anno, decidono volontariamente di farsi carico di vari compiti e responsabilità, aiutandoci con le attività. La società, quest’anno, partecipa a ben nove campionati!
Le ultime parole, ma non per importanza, sono dedicate ai nostri tifosi che sostengono le nostre ragazze e i nostri ragazzi durante le partite. A volte sono così numerosi da riempire l’intera palestra fino all’orlo.
Questa è la nostra famiglia. Questa è la Società sportiva Soča..